Avvisi RICEVIMENTI MESE DI SETTEMBRE 2022:
mercoledì 7 settembre ore 10-12 in presenza
giovedì 15 settembre ore 16-18 in presenza.
venerdì 30 settembre ore 11,30-13,30
E' consigliabile prenotarsi almeno due giorni prima.
Gli studenti che hanno necessità di fissare un ricevimento on line in questo periodo sono pregati di contattare la Docente.
CORSO TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE:
"Lo spostamento dal corso di Teoria e tecnica della traduzione del primo semestre a quello del secondo semestre (e viceversa) sono concessi solo a chi ha inserito il corso come esame a scelta nel proprio programma di studio e ne faccia richiesta per motivate ragioni"
Curriculum vitae Italiano Professore di Iª fascia L-LIN/02 presso l’Università per Stranieri di Siena.
Ha fatto parte di varie commissioni scientifiche e di lavoro attivate dall’Università per Stranieri di Siena, coordinato ricerche a livello internazionale e italiano (tra cui RiUscire, DEPORT, MINERVA), svolto attività di ricerca e docenza all’estero e in Italia.
Tra le attività più rilevanti:
- direttore scientifico della rivista "S.I.&N.A." (1995–2000), presidente dell’Associazione “Siena per gli italianisti”(1995 – 2001)
- direttore Centro Linguistico CLUSS (2005 -2010)
- direttore Master di I livello/Percorso di Perfezionamento in “Didattica dell’italiano a stranieri” (2004/2005 – 2006/2007)
- presidente Master di I livello in “Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano ad adulti stranieri” (2006/2007 - 2011/2012)
- vincitore dei Premi: Premio Buona pratica Erasmus + 2019 Rete Universitaria SocioCulturale per l’Istruzione e il Recupero in Carcere 2014-1-IT02-KA204-003517 – Erasmus+ - Agenzia Nazionale INDIRE; Label europeo 2016 per il Progetto di ricerca “RiUscire Rete Universitaria SocioCulturale per l’Istruzione e il Recupero in Carcere” ; nel 2008 LLP Leonardo da Vinci – ISFOL, per il progetto di ricerca Potenziamento della comunicazione tra detenuti stranieri e operatori penitenziari
Membro del consiglio della Scuola Superiore di Dottorato di Ricerca e Specializzazione, del consiglio del Collegio dei Docenti del dottorato in Linguistica e Didattica della lingua Italiana a Stranieri e del Collegio di Dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica dell’Università per Stranieri di Siena.
Delegato del Rettore alla Formazione degli insegnanti della scuola secondaria, Orientamento, Stages e tirocini e rapporti con il Polo Universitario Penitenziario della Toscana.
Curriculum vitae Inglese Antonella Benucci is full professor of “Modern Languages Teaching” at Università per Stranieri di Siena. From 2005 to 2010 she was Director of CLUSS (Linguistic Center of Università per Stranieri di Siena). She has published several articles and handbooks on language teaching. Her research currently centers around intercomprehension, interaction between natives and inmigrants with a especial attention to foreign prisoners, and about intercultural pragmatics.
Prof. Benucci has taught training courses to Italian language teachers all over the world: Australia, Canada, Argentina, Brazil, Greece, Czech Republic, Spain, Portugal, Germany and many Italian universities. Prof. Benucci is part of Academic Committees of: Linguistic and Cultural Mediation Degree, Specialization in Teaching Italian to Foreigners; Department of Humanities and then Department of Languages and Cultures Sciences; Ph.D in Linguistics and Teaching Italian to Foreigners.
Prof. Benucci has combined the experience gained in the field to the theoretical reflection of areas for which she has been given the appointment as researcher, that is, Italian Linguistics, Teaching Italian as a Second and Foreign Language and Sociolinguistics. She gained a large experience on training teachers for teaching italian to immigrants.
Prof. Benucci has been part of several Scientific Committees and Working Groups created by University for Foreigners of Siena. She has also participated in the elaboration of teaching and experimental materials, has been scientific consultant for italian and foreigner teachers and students for preparing academical works.
Linee di ricerca I temi trattati più frequentemente in interventi a convegni, seminari e corsi di aggiornamento si riferiscono alle varietà del repertorio linguistico italiano relative alla situazione, al canale e in funzione didattica; ad aspetti della sociolinguistica dell'italiano contemporaneo e alla didattica dell'italiano; alla grammatica italiana e al suo insegnamento in situazione di LS/2, alla linguistica italiana e alla formazione dei docenti di italiano come LS, L2 e LE; al plurilinguismo e alle politiche linguistiche europee di intercomprensione; alla comunicazione in contesti di immigrazione con particolare riferimento alla detenzione, di professionalizzazione e per resettled refugees .
I più recenti temi della sua ricerca riguardano: aspetti della comunicazione tra operatori penitenziari e detenuti stranieri; formazione linguistica e culturale di immigrati adulti; la competenza interculturale; l’intercomprensione; aspetti linguistici e psicolinguistici dell’errore in apprendenti stranieri di italiano; linguistica educativa con particolare riferimento alla didattica dell’italiano in contesti ad alta presenza di immigrati stranieri;
contatto fra l’italiano e le altre lingue; progettazione di percorsi didattici e sillabi per l’insegnamento dell’italiano e delle altre lingue come L2:
l'italiano dei mass media.
Progetti 2019 2018 -2020 responsabile scientifico partner Unistrasi progetto COMMIT: Facilitating the integrationof resettled refugees in Croatia, Italy, Portual and Spain AMIF – 2017 – AG – INTE Integration of Third – Country Nationals Topic 3 Pre-Departure and post-arrival support for the Integration of persons in need of International protection who are being resettled from a third country including through volunteering activities – SEP 210506900, capofila IOM
2016 Responsabile scientifico del partner associato EVAL-IC Erasmus + France / Education Formation 2016-1-FR01-KA203-024155 Coordinatore Christian Ollivier Université de la Réunion Saint Denis (FR).
Responsabile scientifico: 2014/15 – 2016/17 RiUSCIRe Erasmus+ - Ka2; 2012/2013 - 2014/2015 DEPORT “Oltre i confini del carcere: portfolio linguistico - professionale per detenuti” PAR FAS 2007-2013; 2011/2012 per l’unità locale FORMICA, LLP Programme intensif IP Erasmus; 2010/2011 -2011/2012 IDRP POR FSE 2007/2013; LIPS POR FSE 2007-2013; 2008/2009 - 2010/2011 partner REDINTER Lifelong Learning Programme; 2006-2010 Potenziamento della comunicazione tra detenuti stranieri e operatori penitenziari, Fondazione MPS II e I fase; 2001/2002 -2002/2003 MINERVA II “Progetto Socrates & Jeunesse - Azione Lingua; 1999/2000 - 2000/2001 MINERVA I Socrates & Jeunesse – Azione ES; 1997/98-2000 Rilevamento delle interferenze linguistiche e culturali in studenti dei cicli primario e secondario delle Scuole del NSW in collaborazione con la School of Arts and Sciences dell’Australian Catholic University – NSW Sydney, Australia; 1996/97 - 1998/99 partner ARIADNA2 e ARIADNA1 Socrates & Jeunesse
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF) - BENUCCI A, and Grosso G I, (2022) Rappresentazioni e autorappresentazioni degli immigrati nel cinema italiano: codici linguistici, extralinguistici e rappresentazioni discorsive dal film al documentario. In (a cura di): D’Angelo M, Ožbot M, LINGUE, TESTI E DISCORSI. Studi in onore di Paola Desideri, Lingue, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 77-98, ISBN 978-88-7667-928-5
- Benucci A, and Da Pra L M G, and Grosso G I, and Monaci V, and Trotta G, (2021) Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità, Roma, Italia - ITA, Aracne editrice, pag. 198, ISBN 978-88-255-3906-6
- Benucci A, and Grosso G I, (2021) Aspetti interculturali nella comunicazione medico paziente: il punto di vista del personale sanitario e dei pazienti. In (a cura di): Caruana S; Chircop K; Gauci P; Pace M, Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale, - ITA, Ca' Foscari, Venezia, pag. 105-113
- Benucci A, and Grosso G I, (2021) Mediazione linguistico-culturale e didattica inclusiva, TORINO - ITA, UTET, pag. 204, ISBN 97-88-86008695-2
- Benucci A, and Grosso G I, and Monaci V, (2021) Linguistica Educativa e contesti migratori, VENEZIA - ITA, Ca' Foscari, pag. 1-226, ISBN 978-88-6969-571-1
- Benucci A, (2021) Translanguaging, intercomprensione e didattica inclusiva in contesti ‘svantaggiati’. In (a cura di): Daloiso M.,Mezzadri M., Educazione lingusitica inclusiva. Riflessioni, ricerche ed esperienze, , venezia - ITA, Edizioni Ca’ Foscari, Vol.17, pag. 27-38, ISBN 9788869694608
- Benucci A, (2020) Quale didattica per il plurilinguismo oggi? in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION, Vol.9, pag. 183-196, ISSN 2280-6792
- Benucci A, and Grosso G I, (2019) RiUscire. Riuscire a comunicare: competenza interlinguistica in carcere . In (a cura di): Cavicchi O, Miniati A, Silvestri L, I partenariati strategici per l’innovazione in Erasmus+. Uno studio sull’impatto, Firenze - ITA, INDIRE-EDIGUIDA, Vol.2, pag. 69-72
- Benucci A, (2019) Inter-comprehension, CLIL and disadvantaged backgrounds in RIVISTA DI PSICOLINGUISTICA APPLICATA, Vol.2, pag. 57-66, ISSN 1592-1328
- Benucci A, (2019) La didattica dell’italiano L2 nei corsi di italiano per stranieri a Siena: programmazione ed elaborazione di strumenti operativi e di ricerca. In (a cura di): Bagna C., Ricci L., Il mondo dell'italiano, l'italiano nel mondo, Pisa-Ospedaletto - ITA, Pacini Editore, pag. 37-46, ISBN 978-88-6995-677-5
- Benucci A, (2019) La correzione degli errori in italiano L2 . In (a cura di): Diadori P, Insegnare italiano L2, Firenze - ITA, Le Monnier, pag. 90-104, ISBN 978-88-00-75008-0
- Benucci A, and Grosso I, (2018) Approccio plurilinguistico e pluriculturale alla formazione professionale di insegnanti e operatori penitenziari in RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA, Vol.1, ISSN 0033-9725
- Benucci A, and Grosso G I, (2018) Strategie di 'sopravvivenza linguistica' in carcere e didattica inclusiva. in STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, pag. 187-204, ISSN 0390-6809
- Benucci A, (2018) Competenza interculturale e interculturalità. Prospettive per la didattica delle lingue seconde e straniere. In (a cura di): Mazzotta P, Santipolo M, L’educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di P. E. Balboni , NOVARA - ITA, De Agostini, pag. 189-193, ISBN 978 88 6008540 5
- Benucci A, (2018) 'Grammatica’ e ‘grammatiche’ per la lingua italiana a stranieri in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION, Vol.7, n 2, pag. 251-265, ISSN 2280-6792
- Benucci A, (2017) Aspetti interculturali e interlinguistici della comunicazione in ambito penitenziario. In (a cura di): Bormioli A, Sistema penitenziario e detenuti stranieri, ROMA - ITA, Aracne Editrice, pag. 35-49, ISBN 978-88-255-0229-9
- Benucci A, and G I Grosso, (2017) Buone pratiche e repertori linguistici in carcere, ROMA - ITA, Aracne Editrice, pag. 0-203, ISBN 978-88-255-0084-4
- Benucci A, and Bormioli A, (2017) Presentazione. Sistema penitenziario e detenuti stranieri. Lingue, culture e comunicazione in carcere.. In (a cura di): Bormioli A, Sistema penitenziario e detenuti stranieri, Roma - ITA, Aracne Editrice , pag. 7-10, ISBN 978-88-255-0229-9
- Benucci A, (2017) Répertoires linguistiques des détenus étrangers en Italie et en Europe: premiers résultats des projets RiUscire et DEPORT. In (a cura di): J.-C. Béacco, D. Little, H.-J. Krumm, and Ph. Thalgott, The Linguistic Integration of Adult Migrants / L’intégration linguisique des migrants adultes. Some Lessons from Research / Les enseignements de la recherche, berlin - DEU, De Gruyter Mouton , pag. 147-152, ISBN 978-3-11-047747-4
- Benucci A, and Birello M, (2017) Immigrants and prisons: good practices in Europe. In (a cura di): J.-C. Béacco, D. Little, H.-J. Krumm, and Ph. Thalgott, The Linguistic Integration of Adult Migrants / L’intégration linguisique des migrants adultes. Some Lessons from Research / Les enseignements de la recherche, Berlin - DEU, De Gruyter Mouton , pag. 371-376, ISBN 978-3-11-047747-4
- Benucci A, (2016) Corsi d’Italiano per interazioni professionali. In (a cura di): P. Mazzotta, R. Abbaticchio, L’insegnamento dell'italiano dentro e fuori d’Italia, FIRENZE - ITA, Cesati, pag. 27-36, ISBN 978-88-7667-589-8
- BENUCCI A, and GROSSO G, (2016) Produzioni scritte e orali nel contesto plurilinguistico penitenziario italiano. In (a cura di): Balboni P E, I ‘territori’ dei Centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi, i progetti per il futuro, torino - ITA, Utet Università, pag. 369-383, ISBN 97888-60087065
- BENUCCI A, and GROSSO G, (2016) Comunicazione interculturale ed educazione linguistica nel contesto penitenziario italiano. In (a cura di): De Marco A, Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti, PERUGIA - ITA, Guerra Edizioni, pag. 317-326, ISBN 9788855706018
- Benucci A, and Grosso GI, (2016) Dall'elaborazione di un curricolo alle unità di lavoro. Percorsi per apprendenti adulti. In (a cura di): A Lamarra, P Diadori, G Caruso, Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d’uso e integrazione VI° edizione, Napoli - ITA, Guida Editori, pag. 213-232, ISBN 978-88-6866-257-8
- Benucci A, and Grosso G I, (2016) Comunicazione interculturale ed educazione linguistica nel contesto penitenziario italiano in Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti, pag. 317-326, ISBN 978-88-557-0601-8 Contributo in Atti di convegno
- Benucci A, (2016) Italiano L2: linee per la definizione di un portfolio linguistico-professionale in RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA, Vol.2/3, pag. 157 -171, ISSN 0033-9725
- Benucci A, (2015) Oltre i confini del carcere: buone pratiche per l’italiano L2. Introduzione in Percorsi di ricerca e formazione linguistico-professionale: DEPORT “Oltre i confini del carcere”, pag. I-III, ISBN 9788897607076 Contributo in Atti di convegno
- Benucci A, (2015) Intercultural and Inter-linguistic Models in disadvantaged migration contexts. In (a cura di): Argondizzo C, European Projects in University Language Centres, BERNA - CHE, Peter Lang, Vol.204, pag. 81-104, ISBN 978-3-0343-1696-5
- Benucci A, (2015) Insegnare lingua e cultura italiana a stranieri con il cinema. Immaginario e migrazioni. In (a cura di): A. Lamarra, P. Diadori, G. Caruso, Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d’uso e integrazione, V° edizione, Roma - ITA, Carocci, pag. 171-181, ISBN 978-88-430-7810-3
- Benucci A, (2015) L’intercomprensione: dalla definizione del concetto alle buone pratiche in Plurilinguismo/Sintassi, pag. 207-221, ISBN 978-88-7870-981-2 Contributo in Atti di convegno
- Benucci A, (2015) Introduzione. Lingue immigrate tra italiano lingua franca e atteggiamenti convergenti. In (a cura di): Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica, PISA - ITA, ETS, pag. 9-14
- Benucci A, (2015) Dal plurilinguismo all’intercomprensione educativa. In (a cura di): L’intercomprensione: il contributo italiano, NOVARA, - ITA, UTET-De Agostini,, pag. 3-48, ISBN 978-88-6008-457-6
- Benucci A, and Grosso G I, (2015) Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano, Pisa - ITA, Pacini, pag. 197, ISBN 978-88-6315-906-6
- Benucci A, (2015) L’intercomprensione: il contributo italiano, Torino - , Utet- De Agostini , pag. 203, ISBN 978-88-6008-457-6
- Benucci A, (2015) Plurilinguismo, intercomprensione e strategie cognitive. In (a cura di): Alejandra Mordente O, Ferroni R, Novas tendências no ensino/aprendizagem de línguas românicas e na formação de professores, São Paulo - BRA, Humanitas, pag. 97 -111, ISBN 978-85-7732-267-1
- Benucci A, and Cortès Velásquez D E, (2014) Buone pratiche in intercomprensione: una visione d’insieme in SCUOLA E LINGUE MODERNE, Vol.1-3, pag. 10-17, ISSN 2281-5953
- Benucci A, (a cura di) (2014) Italiano L2 e interazioni professionali, TORINO - ITA, UTET-De Agostini, pag. 322, ISBN 978-88-6008-427-9
- Benucci A, (a cura di) (2013) Formazione e pratiche didattiche in italiano L2, Perugia - ITA, OL3, Vol.1, pag. 255, ISBN 978-88-98108-01-5
- BENUCCI A, (2012) Language, culture and didactics of the Italian cinema . In (a cura di): BUFFAGNI C, GARZELLI B, Film translation from East to West. Dubbing, subtitling and didactic practice, BERNA - CHE, Peter Lang, pag. 281-303, ISBN 978-3-0343-1260-8
- Benucci A, and Caruso G, (a cura di) (2012) Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d'uso e integrazione, Napoli - ITA, Edizioni Scientifiche Italiane, pag. 216, ISBN 978-88-495-2341-6
- BENUCCI A, (2011) L’intercomprensione educativa e le “buone pratiche” per il plurilinguismo in REDINTER-INTERCOMPREENSÃO, Vol. 2, ottobre, pag. 19-40, ISSN 2182-0228
- BENUCCI A, and CORTES VELASQUEZ D, (2011) Intercomprensione e apprendimento:abilità parziali e processi cognitivi. In (a cura di): MEISSNER F-JH, CAPUCHO F, DEGACHE CH, MARTINS A, SPITA D, TOST M, Intercomprehension: Learning, Teaching, Research. Apprentissage, enseignement, recherche. Lernen, Leheren, Forschung, TUBINGEN - DEU, NARR VERLAG, pag. 319-336, ISBN 978-3-8233-6675-1
- BENUCCI A, (2011) Il contributo francese alla didattica dell'italiano LS/L2: la competenza culturale. In (a cura di): BOSISIO C, Ianuam linguarum reserare. Saggi in onore di Bona Cambiaghi, FIRENZE - , Le Monnier, pag. 288-294, ISBN 978-88-00-74068-5
- BENUCCI A, (2011) La correzione degli errori in italiano L2. In (a cura di): DIADORI P, Insegnare italiano a stranieri, Firenze - ITA, Le Monnier, pag. 284-297, ISBN 978-88-00-80022-8
|