Orario di ricevimento: Il ricevimento si svolgerà settimanalmente il mercoledì, dalle 11 alle 12.30, in presenza oppure in modalità telematica nell'aula meet
https://meet.google.com/nxv-kwma-xhb
Avvisi Il ricevimento in presenza del giorno
28 marzo ore 10-12
è sospeso per impegni sopraggiunti. Gli studenti interessati a un ricevimento online sono pregati di contattarmi per mail
Curriculum vitae Italiano Laureata nel 1979 a Pisa; dal 1986 ricercatrice (Potenza e Pisa); dal 1992 professore di II fascia e dal 1999 professore di I fascia (Università per Stranieri di Siena). Cariche istituzionali (Università per Stranieri di Siena): Direttore del Dip. di Scienze Umane (1992–2000), Preside della Facoltà di Lingua e Cultura Italiana (2000-06); componente del Nucleo di Valutazione (2000-08); Prorettore Vicario (2004-13); Presidente di corso di Laurea Specialistica/Magistrale (2008-12) in Scienze Linguistiche; Direttore della Scuola di Dottorato (2008- 13); Direttore della Scuola Superiore di Dottorato e Specializzazione (dal 2013). Membro del Direttivo della Società Italiana di Glottologia (2000/02). Soggiorni di ricerca all'estero con borse di studio: Univ. di Oxford, Marburg, Erlangen). Coordinatrice di unità di ricerca finanziate da Murst e Miur (PRIN), dal CNR e dall'Ateneo (ex 60%), di un progetto negoziale FIRB (2001) e di un progetto Vigoni. Ha tenuto numerose comunicazioni a convegni nazionali e internazionali e seminari su invito presso Università in Italia e all'estero. Ha organizzato Convegni e Seminari presso l'Università per Stranieri di Siena e ne curato la pubblicazione degli Atti. Membro esterno della selezione per professore ordinario di Indogermanistik presso l'Università di Jena. Membro del comitato di selezione di progetti di ricerca (SENIOR) dell'Institut universitaire de France 2014. Membro del comitato scientifico della rivista Studi e Saggi Linguistici (dal 2012). Collaboratrice, per il settore Sprachwissenschaft della Realenzykl. der klass. Altertumswiss. Der neue Pauly. Collaboratrice della Encyclopedia of Ancient Greek Language and Linguistics.
Curriculum vitae Inglese Researcher in Linguistics since 1986 at Potenza and then at Pisa University. Associate professor (since 1992) and then Full professor ("professore ordinario", since 1999) at the University for Foreigners in Siena. Academic duties at the University for Foreigners in Siena: Head of the Dept. of Human Sciences (1992–2000); Dean of the Faculty of Italian Language and Culture (2000-06) member of the Nucleo di Valutazione (Evaluation Committee) of the University (2000-08); Vice-rector (2004-13); President of the "Laurea Magistrale" in Linguistic Sciences (2008-12); Director of the Doctorate School (2008- 13); Director of the High School for Doctorate and Specialization since (2013). Member of the Executive Board of the Società Italiana di Glottologia (2000/02). Research abroad (grants): Oxford, Marburg, and Erlangen. She has held lectures at national and international conferences and has been invited lecturer at the Universities of Erlangen, Cologne and Zurich. Coordination of research projects financially supported by the Ministry of Education and University, by CNR, and by the University for Foreigners, of a FIRB project and of a Vigoni-Project. She has organized conferences and workshops at the Stranieri di Siena and edited their Proceedings. Member of the selection committe for a full professorship in Indogermanistik at Jena University. Member of the selection committe of SENIOR research projects of the Institut universitaire de France 2014. Member of the Executive Board of the Società Italiana di Glottologia (2000-2002). Member of the scientific committe of the journal Studi e Saggi Linguistici (sice 2012). Research interests: historical and comparative linguistics; linguistic typology; Greek, Latin and Old Indian linguistics; phonology in Latin and Romance; morphosyntactic phenomena in ancient Indo- European languages; diathesis, auxiliation, light verbs; lexicon and etymology; Greek and Roman grammatical tradition
Linee di ricerca Linguistica storica e comparativa; tipologia; linguistica greca, latina e indiana; fonologia latino-romanza; morfosintassi con particolare attenzione a fenomeni di diatesi, ausiliazione, verbi supporto; lessico e etimologia; tradizione grammaticale greco-latina
Progetti 2002/3 VIGONI, in collaborazione con l'Institut für Sprachwiss. di Colonia.
MURST (ex 40 %)
-Forma interna e forma esterna nel quadro evolutivo linguistico - -Mutamenti tipologici nelle regole di formazione delle parole nella diacronia indoeuropea
-Mutamento tipologico nella funzionalita' dei suffissi nominali primari nelle lingue indoeuropee
-Percorsi diacronici della morfosintassi indoeuropea nella prospettiva della continuità e discontinuità
-La Funzione Predicativa: aspetti di morfosintassi verbale e nominale
FIRB 2001: prog. negoziale “Europa e Mediterraneo dal punto di vista linguistico: storia e prospettive"
CNR
-Aspetti morfologici e lessicali della lingua latina nel quadro della comparazione
-Studi morfologici e lessicali su lingue indoeuropee antiche, con particolare riferimento a greco, latino, indiano e iranico
-Aspetti fonologici, morfologici e lessicali di aree linguistiche indoeuropee "laterali"
-Questioni fonetiche e fonologiche relative al latino volgare e alle lingue romanze
-La coesione nei testi magici e religiosi dell'India vedica
-La coesione nei testi magici e religiosi dell'India vedica e nelle raccolte italiane del '900
-Deissi spaziale e deissi sociale nelle lingue del Mediterraneo: un approccio tipologico
-Deittici, dimostrativi, determinanti nelle lingue del Mediterraneo in prospettiva diacronica
PRIN
-1999: Mutamenti tipologici nella morfosintassi delle lingue indoeuropee
-2001: Mutamento tipologico nella funzionalita' dei suffissi nominali primari nelle lingue indoeuropee
-2003: Percorsi diacronici della morfosintassi indoeuropea nella prospettiva della continuità e discontinuità
-2005: La Funzione Predicativa: aspetti di morfosintassi verbale e nominale. prot. 2005100294_004; Coord. naz. Giorgio Banti
-2008: Scenari linguistici nel Mediterraneo antico: mutamento e contatti nella storia del greco
-2010: Rappresentazioni linguistiche dell’identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica
Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) - Benedetti M, and Bruno C., (2022) Costrutti risultativi in greco antico? Spunti su διδάσκω in STUDI E SAGGI LINGUISTICI, Vol.60, pag. 9-27, ISSN 0085-6827
- benedetti m, (2022) Accusatives as default options: Meronymic Unions in Ancient Greek. In (a cura di): Kristina Becker, Harald Bichlmeier, Daniel Kölligan, Tiziana Quadrio, Theresa Roth, Συντακτικός Studien zur historischen Syntax, Pragmatik und Etymologie der indogermanischen Sprachen, Hamburg - DEU, Baar-Verlag, pag. 27-36, ISBN 978-3-935536-40-0
- Benedetti M, (2021) 'Love teaches': echoes of a fragment from Euripides. In (a cura di): Georgios K. Giannakis, Luz Conti, Jesús de la Villa, Raquel Fornieles, Synchrony and Diachrony of Ancient Greek: Language, Linguistics and Philology, BERLINO - DEU, de Gruyter, pag. 397-402, ISBN 9783110718621
- benedetti M, (2021) Il grammatico Diomede e lo strano caso dell'ablativus pro nominativo. In (a cura di): Aliffi, M.L., Bartolotta A., Nigrelli, C, Perspectives on Language and Linguistics (Hermes. Collana di Scienze del Linguaggio), PALERMO - , Palermo University Press, pag. 29-47, ISBN 978-88-5509-355-2
- Benedetti M, (2021) Una rara coppia: coniunctivus ~ συνζευκτικός. In (a cura di): Francesca Chiusaroli, Miscellanea di studi in onore di Diego Poli, ROMA - ITA, Il Calamo, Vol.1, pag. 111-121, ISBN 9788898640645
- benedetti m, (2020) The perfect paradigm in Theodosius' Κανόνες: diathetically indifferent and diathetically non-indifferent forms. In (a cura di): D. Rafiyenko & I. Seržant, Postclassical Greek, Berlin/Boston - , De Gruyter/Mouton, Vol.335, pag. 205- 220, ISBN 978-3-11-067672-3
- Benedetti M, (2020) Ditransitive ‘teach' and the status of the Theme “argument”(?): Greek διδάσκειν as a case study in JOURNAL OF GREEK LINGUISTICS, Vol.20, pag. 153-178, ISSN 1566-5844
- Benedetti M, and Gianollo C, (2020) Criteria for subjecthood and non-canonicalsubjects in Classical Greek. In (a cura di): Drinka, Bridget, Historical Linguistics 2017. Selected papers from the 23rd International Conference on Historical Linguistics, San Antonio, Texas, 31 July – 4 August 2017, Amsterdam, Philadelphia - NLD, John Benjamins, Vol.350, pag. 29-48, ISBN 9789027204790
- Benedetti M, (2020) Lavarsi le mani in greco antico: riflessivi e oggetti particolari. In (a cura di): Patrizia Del Puente, Francesca Guazzelli, Lucia Molinu e Simone Pisano, Tra etimologia romanza e dialettologia. Studi in onore di Franco Fanciullo, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. 31-39, ISBN 978-88-3613-088-7
- Benedetti M, (2020) Ὑποτακτικός, subiunctivus, coniunctivus: variazioni di prefissi fra greco e latino in ATENE E ROMA, Vol.XIV, pag. 89-102, ISSN 0004-6493
- benedetti m, (2019) Il latino come L2 e i nomi greci dell'ablativo in LINGUARUM VARIETAS, Vol.8, pag. 11-20, ISSN 2239-6292
- benedetti m, (2019) Rules for o-ablauting Perfects in Theodosius' Κανόνες. In (a cura di): Georgios K. Giannakis, Christoforos Charalambakis, Franco Montanari and Antonios Rengakos, Studies in Greek Lexicography. In honor of John N. Kazazis, Berlin - DEU, W. de Gryuter, Vol.72, pag. 207-217
- benedetti m, (2018) C'è Oggetto e Oggetto: esplorazioni semantico-sintattiche su ἔχειν. In (a cura di): Paola Cotticelli Kurras e Sabine Ziegler, Tra semantica e sintassi: il ruolo della linguistica storica. Zwischen Semantik und Syntax: die Rolle der Historischen Sprachwissenschaft, ROMA - ITA, Il Calamo, pag. 15-25, ISBN 9788898640409
- benedetti m, (2018) Conversione di suffissi nel metalinguaggio grammaticale: latino -tīvus e greco -(τ)ικός in ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, Vol.113, pag. 207-221, ISSN 0004-0207 [Leggi il testo]
- benedetti m, (2018) Percorsi di parole nell'interferenza greco-latina: il caso di activus. In (a cura di): Francesco Costantini e Raffaella Bombi, Percorsi linguistici e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles, pag. 565-572, ISBN 978-88-3283-073-6
- benedetti m, (2018) recens. a Juan Signes Codoñer, “La quimera de los gramáticos” in STUDI E SAGGI LINGUISTICI, Vol.56, pag. 119-128, ISSN 0085-6827
- benedetti m, (2018) Specchiarsi nell'altro: i grammatici, oltre l'ablativo. In (a cura di): Marina Benedetti, Carla Bruno, Felicia Logozzo, Liana Tronci, L'altro nel mondo antico. Riflessioni linguistiche, pag. 7-26, ISBN 978-88-6995-549-5
- Benedetti M, (2017) Quale Medio, quale Passivo? Riflessioni sulle diatesi in greco in STUDI E SAGGI LINGUISTICI, Vol.55, pag. 47-63, ISSN 0085-6827
|