Monica Barni
Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE


Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025

Tel. 0577240111

Email barni@unistrasi.it

PEC monica.barni.unistrasi@pec.it

Studio Piano 0° - Stanza 000


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgeranno in presenza e a distanza.

Modalità svolgimento lezioni
Le lezioni di Linguistica Educativa Corso di Laurea magistrale in Scienze Linguistiche nel secondo semestre a.a. 2020/2021 si svolgeranno in modalità sincrona integrata. Le lezioni, della durata di circa 50 minuti, si svolgeranno con Google Meet e saranno fruibili in diretta. Altri materiali didattici saranno resi disponibili durante il corso sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo.


Curriculum vitae Italiano
MONICA BARNI è professore ordinario di Didattica delle Lingue Moderne. È stata Rettrice dell'Ateneo dal 2013 al 2015, Direttrice del Centro Certificazione CILS dal 2004 al 2013, Vice-Preside della Facoltà di Lingua e Cultura Italiana, membro del Consiglio Accademico e di Amministrazione e Delegata del Rettore dell'Università per Stranieri di Siena per la Ricerca e per la Formazione Docenti, Delegata della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per l'Internazionalizzazione. Dal 2015 al 2020 è stata Vice-Presidente della Regione Toscana e Assessora alla Cultura Università e Ricerca e Coordinatrice per la parte Università della IX Commissione delle Regioni. Attualmente coordina la linea di ricerca Lingue Straniere in Italia presso il Centro di eccellenza per la Ricerca dell'Ateneo.


Curriculum vitae Inglese
MONICA BARNI is full professor of Educational Linguistics. She was Rector of the University from 2013 to 2015, Director of the CILS Certification Center from 2004 to 2013, Vice-Dean of the Faculty of Italian Language and Culture, member of the Academic and Administrative Council and Delegate of the Rector of the University for Foreigners of Siena for Research and for Teacher Training, Delegate of the Conference of Rectors of Italian Universities for Internationalization. From 2015 to 2020 she was Vice-President of the Tuscany Region and Councilor for University Culture and Research and Coordinator for the University part of the IX Commission of the Regions. She currently coordinates the research line Foreign Languages in Italy at the University's Center of Excellence for Research.


Linee di ricerca
La sua attività di ricerca si è prevalentemente orientata nelle seguenti linee: - Attività che hanno avuto come oggetto di ricerca l’insegnamento, l’acquisizione, l’apprendimento e la valutazione delle lingue, e in particolare dell’italiano L2 in Italia e nel mondo. Si è concentrata su tematiche di educazione linguistica: questioni teoriche e metodologiche del testing e della valutazione della competenza linguistico-comunicativa; etica della valutazione della competenza linguistico-comunicativa e delle conseguenze sociali e politiche dell’utilizzo di test; analisi e impatto delle politiche linguistiche nazionali ed europee nella programmazione di percorsi di apprendimento delle lingue, in particolare per l’italiano L2 in Italia e all’estero; apprendimento del lessico dell’italiano da parte di stranieri. - Attività di ricerca di impianto teorico e applicativo sul tema della diversità e del contatto linguistico. Ha svolto attività di ricerca sulle lingue immigrate nella società e nella scuola italiane anche elaborando vie di indagine e metodologie originali rispetto a quelle esistenti per la raccolta e l’analisi di dati riguardanti la loro presenza, diffusione, vitalità, visibilità. L’approccio adottato è di tipo pluridisciplinare, innovativo, che vede integrarsi concetti, metodologie, strumenti tipici della ricerca nelle scienze linguistiche con quelli delle scienze geografiche, sociali, statistiche, informatiche. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati a livello regionale, nazionale e europeo sui precedenti temi.


Progetti
- Indagine Italiano 2000 – Indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell’italiano diffuso fra stranieri, su incarico del Ministero degli Affari Esteri, negli anni 2000-2001; - Progetto PRIN 2006 Il Parlato Italiano, coordinato dall’Università di Salerno; - Progetto per la sperimentazione pilota del Manual for relating language examinations to the Common European Framework of Reference for Languages, Language Policy Division; - Progetto LLP Language Rich Europe (2011- 2012), co-finanziato dalla Commissione Europea, guidato dal British Council, con il coordinamento scientifico di Babylon, Centre for Studies of the Multicultural Society della Tilburg University (NL); - Progetto FIRB (2009-2013) Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate; - Progetto Leonardo VinoLingua. L’apprendimento linguistico lega le regioni vinicole europee (2010-2012); - Progetto della Regione Toscana (2012), sul tema “IntegraLingue. Certificare le competenze linguistiche per l’integrazione”; - Progetto LSECON (2011-2013), Le lingue straniere come strumento per sostenere il sistema economico e produttivo della Regione Toscana: LSECON. -Progetto PRIN 2017 Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive -Progetto HORIZON 2020 EUCOMMEET -Developing Participatory Spaces using a Multi-stage, Multi-level, Multi-mode, Multi-lingual, Dynamic Deliberative approach (M4D2)


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS