Anna Baldini
Professoressa Associata
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240130

Email baldini@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 206


Avvisi

Orario di ricevimento: Riceverò gli studenti nei seguenti giorni e orari:
Martedì 13 giugno ore 17
Mercoledì 5 luglio ore 14
Giovedì 13 luglio ore 10
Mercoledì 19 luglio ore 14
Sono sempre disponibile a ricevimenti on-line.



Curriculum vitae Italiano
Ho studiato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa, dove mi sono laureata con una tesi sull’opera di Primo Levi. Sono stata assegnista di ricerca presso l’università di Siena, dove nel 2005 ho conseguito il dottorato di ricerca, e presso l’Università per Stranieri di Siena. Sono co-direttrice della rivista «allegoria», per la quale ho curato un numero speciale dedicato a "Pierre Bourdieu e la sociologia della letteratura" (http://www.allegoriaonline.it/index.php/i-numeri-precedenti/allegoria-n55). Nel 2008 ho pubblicato "Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta" (Utet), in cui traccio una panoramica della narrativa italiana tra la seconda guerra mondiale e gli anni Settanta attraverso l’analisi delle funzioni dei personaggi comunisti. Grazie al libro ho ricevuto nel 2010 una Special Mention come Best Early Career Scholar alla prima edizione dell’Edinburgh Gadda Prize-Sezione Novecento in saggio. Nel 2009-10 sono stata British Academy Visiting Fellow presso l’università di Leeds. Tra 2013 e 2018 ho diretto presso l’unità di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena del progetto di ricerca «Firb» «Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia: editoria, campo letterario interferenza». Il mio secondo libro, "A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1976)" è uscito per Quodlibet nel 2023. Dal 2021 sono professoressa associata presso l’Università per Stranieri di Siena. Sono membro del comitato di redazione della collana dipartimentale "Testi e culture in Europa" (Pacini) e delle Edizioni Università per Stranieri. Dal 2020 sono Delegata del Rettore alla Comunicazione e media. Sono' co-autrice di un manuale di letteratura per le scuole secondarie superiori, "La letteratura e noi" (2013-14).


Curriculum vitae Inglese
Dr. Anna Baldini graduated at the Scuola Normale Superiore of Pisa (2001) and got a PhD in Italian Literature at the University of Siena (2005). In 2008 she published the book "Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta", in which she reconstructs the history of Italian literature between WWII and the 1970s through an analysis of the literary treatment of Communist characters. While working at this research she developed a specific interest in the narratives concerning the Italian Resistance. In "Il comunista" Dr Baldini draws on Bourdieu’s sociological theory in order to investigate theoretical questions such as the life-span of cultural innovations, the behaviour of the social actors involved, the figure of the politically engaged writer and the relationships between narrative creativity and politics or the publishing industry. She also explores these issues in the “Introduction” to a special issue on Pierre Bourdieu’s sociology of literature on the journal allegoria. Her second book, "A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-36)" (Quodlibet, Macerata 2023), explores the evolution of the Italian literary field in the first decades of the XXth century. She pursues a long-term interest in Jewish Studies and in particular in Primo Levi’s work, about which she published numerous essays. During her stay as a British Academy Visiting Fellow at the University of Leeds she investigated the relationship of Luigi Meneghello’s academic career in the UK with the author’s creative work. Her research interests are Contemporary Italian Literature, Sociology of Literature, Holocaust Studies. Between 2013 and 2018 she had participated to the Firb project “History and Digital Maps of German Literature in Italy in the 20th Century: Publishing, Field Structure, Interference” . She is currently Associate Professor at the Università per Stranieri in Siena.


Linee di ricerca
- Ricostruzione dell'evoluzione del campo letterario italiano del Novecento (la vicenda editoriale di Einaudi; il racconto della modernizzazione italiana tra anni Cinquanta e Sessanta nelle riviste di destra). - La sociologia della letteratura di Pierre Bourdieu - Il transfer letterario transnazionale - L'opera di Primo Levi e gli Holocaust Studies Potete ascoltare qui la presentazione delle mie ricerche: Quattro racconti di Primo Levi (2012, 2021) https://www.youtube.com/watch?v=FKc7DYxt-Rw&list=PLjgnzYsYrfO-06Gdp162aO_-mdpLJHvwz&index=1&t=14s https://www.youtube.com/watch?v=Oz8PFLwafBY&list=PLjgnzYsYrfO-06Gdp162aO_-mdpLJHvwz&index=2&t=68s https://www.youtube.com/watch?v=8aMx41vgNAc&list=PLjgnzYsYrfO-06Gdp162aO_-mdpLJHvwz&index=3&t=39s https://www.youtube.com/watch?v=CMj5og4aLkY&list=PLjgnzYsYrfO-06Gdp162aO_-mdpLJHvwz&index=8&t=1321s Le riviste di inizio Novecento (2017) https://www.youtube.com/watch?v=Ows8atx0G2U&t=576s Tre capitoli del "Sistema periodico" di Primo Levi (2019) https://mediaspace.unipd.it/media/Anna+BaldiniA+%22Argento%22/1_p0s7sbs5 https://www.youtube.com/watch?v=dX1ZRuj8mVk&list=PLjgnzYsYrfO-06Gdp162aO_-mdpLJHvwz&index=10&t=1008s La frontiera mobile della "Tregua": https://www.youtube.com/watch?v=SB82lVbfKxo&list=PLjgnzYsYrfO-06Gdp162aO_-mdpLJHvwz&index=4&t=8878s


Progetti
Sto lavorando a un libro sulla storia della casa editrice Einaudi dal 1933 al 1983.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

  • Baldini A, (2023) A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936), ISBN 978-88-229-2010-2 
  • Baldini A, (2022) La Toscana del marmo nella collana 'Contromano' di Laterza. In (a cura di): Giannotti A, Toschi C, La Toscana del marmo, Siena - ITA, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pag. 117-126, ISBN 978-88-32244-09-0 
  • Baldini A, (2022) Argento. In (a cura di): Magro, FSambi, M., Il sistema periodico di Primo Levi. Letture, PADOVA - ITA, Padova University Press, pag. 285-296, ISBN 978-88-6938-275-8 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2022) Affabulare la ricerca storica. Su 'Veronica e il diavolo' di Fernanda Alfieri in ALLEGORIA, pag. 195-203, ISSN 1122-1887 
  • Baldini A, (2021) «La Ronda» e la letteratura tedesca in Italia dopo la grande guerra. In (a cura di): Gipper, AHeller, LLukenda, R, Politiken derTranslation in Italien. Wegmarken einer deutsch-italienischen Übersetzungsgeschichte vomRisorgimento bis zum Faschismus, Stuttgart - , Steiner, Franz, pag. 99-121 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2021) L'autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista in ALLEGORIA, pag. 45-63, ISSN 1122-1887 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2020) Agli esordi del «Convegno»: il duello con «La Ronda» (1920-1923). In (a cura di): Antonello, AModena, A, 'Il Convegno' 1920-1940. Per un'antologia, MILANO - ITA, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pag. 95-125, ISBN 978 88 85938 70 0 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2020) Appropriazioni, filologia e storia. I diari di Anne Frank in BETWEEN, Vol.X, ISSN 2039-6597 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2020) Primo Levi e la memoria italiana dello sterminio degli ebrei d'Europa. In (a cura di): Fabris AVecchiet R, Scrivere l'orrore. Letterature e Shoah, Udine - ITA, Comune di Udine-Biblioteca Civica Vincenzo Joppi, pag. 29-44, ISBN 978-88-97360-05-6 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2019) Il “dispatrio” nella costruzione dell'immagineautoriale di Luigi Meneghello. In (a cura di): ForMaLit, La lingua dell’esperienzaAttualità dell’opera di Luigi Meneghello, Verona - ITA, Cierre Edizioni, pag. 77-97, ISBN 978-88-8314-994-8 
  • Baldini A, (2019) Un editore alla ricerca di un'avanguardia:Valentino Bompiani e la «tenzone del romanzo collettivo». In (a cura di): Anna Ferrando, Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, MILANO - ITA, FrancoAngeli, pag. 198-211, ISBN 9788891781291 
  • Baldini A, (2018) Margherita Sarfatti. Una donna di potere nell'Italia fascista in DOPPIOZERO, ISSN 2239-6004 
  • Baldini A, and Biagi D, and De Lucia S, and Fantappiè I, and Sisto M, (2018) La letteratura tedesca in Italia (1900-1920). Un'introduzione, MACERATA - ITA, Quodlibet, ISBN 978-88-229-0169-9 
  • Baldini A, (2018) Da Marx a Bourdieu. Materialismo storic e teoria della pratica. In (a cura di): Paolucci G, Bourdieu e Marx. Pratiche della critica, Milano-Udine - ITA, Mimesis Edizioni, pag. 122-139, ISBN 8857555755 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2018) Allies and Enemies: Periodicals as Instruments of Conflict in the Florentine Avant-garde (1903-15) in JOURNAL OF EUROPEAN PERIODICAL STUDIES, Vol.3, pag. 7-28, ISSN 2506-6587 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2017) Testimone di civiltà scomparse. Levi e la letteratura mitteleuropea sul mondo ebraico-orientale. In (a cura di): Dolfi, Anna, Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani, FIRENZE - ITA, Firenze University Press, pag. 627-642, ISBN 978-88-6453-561-6 
  • Baldini A, (2017) Commento a un racconto di Primo Levi: Ferro. In (a cura di): Latini Francesca, Giusti Simone, Per leggere i classici del Novecento, TORINO - ITA, Loescher, pag. 379-397, ISBN 9788820138295 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2017) Cauterizzare la memoria. L'antiretorica del tragico nei 'Piccoli maestri'. In (a cura di): Caputo, Francesca, Maestria e apprendistato. Per i cinquant'anni dei 'Piccoli maestri' di Luigi Meneghello. , NOVARA - ITA, Interlinea, pag. 183-199, ISBN 978-88-6857-136-8 [Leggi il testo]
  • Baldini A, (2016) Working with images and texts: Elio Vittorini's Il Politecnico in JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Vol.21, pag. 50-64, ISSN 1354-571X 
  • Baldini A, (2015) Il concetto di campo per una nuova storiografia letteraria. 'Le regole dell'arte' di Pierre Bourdieu in NUOVA RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, Vol.XVIII, pag. 141-155, ISSN 1590-7929