Akeel Almarai
Professore Associato
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA


Insegnamenti Anno Accademico 2022/2023

Tel. 0577240337

Email almarai@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 210


Avvisi

Modalità esami
SVOLGIMENTO PROVE DI ESAME DI LINGUA E LETTERATURA ARABA SESSIONE AUTUNNALE 2021-2022 (Proff. Almarai, Campanelli; CEL di madrelingua araba): gli esami saranno in PRESENZA e si svolgeranno in forma ORALE, con una piccola parte scritta che avrà luogo durante l'esame orale. Norme di svolgimento degli esami di Lingua e Letteratura Araba (triennale e magistrale): sia la parte scritta e orale di Lingua, curata dai CEL madrelingua, che la parte scritta e orale di Lingua e Letteratura, curata dal prof. Akeel Almarai e dalla prof.ssa Marta Campanelli, si svolgeranno nella stessa giornata, all’interno dello stesso appello. Gli studenti saranno divisi in gruppi giornalieri. Le prove scritte continueranno a confluire, in una modalità più sintetica (di tipo grammaticale, lessicale e comunicativo), nella prima parte dell’esame orale. Dopo questa prima verifica si svolgeranno gli orali canonici dei docenti. Verranno pubblicate due date d’esame con una distanza di minimo 15 giorni fra i due appelli. Chi non dovesse superare l’esame al primo appello non potrà iscriversi al secondo appello ma dovrà attendere la sessione successiva. Per il corso arabo colloquiale e per i corsi della laurea Magistrale sia di lingua e letteratura araba sia storia delle culture islamiche gli esami si svolgeranno con le stesse modalità previste per gli esami del corso di Laurea Triennale ma senza la parte scritta.

Modalità svolgimento lezioni
I corsi di Lingua e Letteratura Araba I, II, storia e istituzioni del mondo musulmano della laurea magistrale e il corso di dialettologia araba saranno svolti nel primo semestre a partire dal 3 ottobre 2022 in presenza.

Orario di ricevimento: Prossimo ricevimento:
Martedì 18 maggio 14.30-15.30



Curriculum vitae Italiano
Akeel ALMARAI, nato in Siria, si è laureato in Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Aleppo; ivi ha conseguito un diploma di specializzazione in Linguistica Araba e un diploma di specializzazione in Letteratura Araba. Ha proseguito gli studi presso il Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza di Roma, conseguendo il Dottorato di Ricerca in “Civiltà islamica: storia e filologia”. Ha espletato l’attività didattica nelle seguenti Università: Università di Aleppo, Università degli Studi di Firenze, Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Università “La Sapienza” di Roma. Attualmente è professor associato di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università per stranieri di Siena; ivi docente di tale materia e della Storia e istituzioni del mondo musulmano. Si occupa di Letteratura Araba Medievale, Metrica e Filologia. E’ membro dell’Accademia di Lingua Araba di Damasco, dell’Accademia di Lingua Araba del Cairo e dell’Associazione della Tutela della Lingua Araba al Cairo.


Curriculum vitae Inglese
Born in Syria, Akeel ALMARAI obtained a Bachelor’s degree in Arabic Language and Literature at the University of Aleppo; he attended at the same University the postgraduate degree program in Arabic Language Studies and then the postgraduate degree program in Arabic Literature. He continued his studies at the Department of Oriental Studies of “La Sapienza” University in Rome, where he obtained the Ph.D. in “Islamic Civilization: history and philology. He conducted his teaching activities at the following universities: University of Aleppo, University of Florence, University “Ca’ Foscari” of Venice, University “La Sapienza” of Rome. He currently is an Associate Professor of Arabic Language and Literature at the University for Foreigners of Siena. His main fields of activity and research are Medieval Arabic Literature, Metrics and Philology. He is a member of the Arabic Language Academy in Damascus as well as member of the Association for the Safeguard of the Arabic Language in Cairo


Linee di ricerca
La ricerca di Akeel Almaraisi si orienta prevalentemente in quattro direzioni: 1. filologica; 2. critico-letteraria; 3. teoria e pratica della traduzione; 4. etnografica e storiografica. 1. L’indagine filologica, che costituisce il filone principale d’interesse e di ricerca di Akeel Almarai, è stata condotta su Al-kitab al-Kâfî fî cilm al-qawâfî, importante testo sulla rima di Ibn al-Sarrag al-Shantarini, studioso di lingua e filologia in Andalusia (m. 1155). L’edizione critica di questo testo (Al-Kâfî fî cilm al-qawâfî), di cui si conosce un unico manoscritto, ha aperto nuove prospettive nel campo dello studio della metrica araba. 2. Il secondo filone di ricerca ha prodotto due studi di critica letteraria. Il primo, confluito nell’articolo: “Aspetti di cultura storica nella poesia di Abu Tammam” (m. 845), intende approfondire la relazione tra cultura storica e produzione poetica nell’opera di Abu Tammam, celebre poeta di epoca medievale noto per le innovazioni linguistiche e stilistiche. Il secondo articolo, “Abu Hayya al-Numayriyy: biografia e poetica”, incentrato sull’opera di Abu Hayya al-Numayriyy (m. 800), si propone di dimostrare l’importanza di un poeta considerato finora un minore. 3. Il terzo filone di ricerca, nel campo della teoria e della pratica della traduzione, si è concretizzato nella traduzione dall’italiano all’arabo di un’opera di Claudio Magris: Idhan Siyadatukum Satafhamùn (Lei Dunque Capirà). 4. Infine, il quarto filone di riflessione e ricerca, nel campo dell’islamistica e delle dinamiche politiche nel mondo arabo contemporaneo, ha prodotto un’indagine etnografica sul campo in Siria, accompagnata dalla raccolta di materiale storiografico, per la stesura del libro La caduta di Baghdad.


Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca

  • Persichetti A, and Almarai A, (2023) From power to pleasure. Homosexuality in the Arab-Muslim world fromLakhi’a to mukhannathun in RELIGIONS, ISSN 2077-1444 
  • Almarai A, and Bagna C, and El Beh W, (a cura di) (2022) Un itinerariotra Oriente e Occidente:la Via della Setadal (e verso il) Mediterraneo, SIENA - ITA, università per stranieri, ISBN 9788832244069 
  • Almarai A, and Bagna C, and El Beh W, (2022) Dall'Oriente a Siena da dove tutto iniziòa dove tutto ricomincia. In (a cura di): Almarai A, Bagna C, El Beh W, Un itinerariotra Oriente e Occidente:la Via della Setadal (e verso il) Mediterraneo, pag. III-VI, ISBN 9788832244069 
  • Almarai A, and Campanelli M, (2021) ALLE ORIGINI DEL SISTEMA INTERPUNTIVO DELLA LINGUA ARABA in Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, ISBN 978-88-32244-04-5 Contributo in Atti di convegno 
  • ABDULMAJID M, and ALMARAI A, (2021) قالب حلوى في السماء , Doha - QAT, Ministry of Culture , ISBN 9789927135361 
  • Almarai A, (2020) Prefazione. In (a cura di): Wafaa El BeihMonica Biasiolo, Un itinerario tra Oriente e Occidente:la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo, Cairo - EGY, Osiris Bookshop, ISBN 9789774967132 
  • Almarai A, and Persichetti A, (2019) Frontiere. Fuga a nord-ovest. In (a cura di): Daniele Ferrari e Fabio Mugnaini, Europa come rifugio?La condizione di rifugiato tra diritto e società, SIENA - ITA, Betti Editrice, pag. 157-170, ISBN 978 88 7576 626 9 
  • Almarai A, (2018) De arte venandi cum avibus. Ediz. araba. , ROMA - ITA, Il Cigno Galileo Galilei, ISBN 978-88-7831-388-0 
  • Almarai A, (2018) Jan Dost wa mawqi'uhu fi al-riwàya al-kurdiyya. In (a cura di): Kubani, مسكليانى , pag. 11-15, ISBN 9789938240047 
  • Almarai A, (2017) Balzace romana kurdi: Jan Dost. In (a cura di): Kobani, Darayayınları, pag. 9-10, ISBN 9786058247604 
  • Almarai A, (2017) Introduzione. In (a cura di): Almarai A, Le campane di Roma, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, pag. 19-33, ISBN 9788869952678 
  • Almarai A, (2017) Prefazione. In (a cura di): Almarai A, Le campane di Roma, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, pag. 7-18, ISBN 9788869952678 
  • Almarai A, (2017) Postafazione. In (a cura di): Almarai A, Le campane di Roma, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, pag. 195-199, ISBN 9788869952678 
  • Almarai A, (a cura di) (2017) Le campane di Roma, pisa - ITA, Ospedaletto : Pacini Editore, ISBN 9788869952678 
  • ALMARAI A, (2017) L'immigrato arabofono. In (a cura di): Bormioli Alessandra, Sistema penitenziario e detenuti stranieriLingue, culture e comunicazione in carcere, Canterano (RM) - ITA, Gioacchino Onorati, pag. 87-97, ISBN 978-88-255-0229-9 
  • Almarai A, (2016) Introduzione. In (a cura di): UNA NUVOLA DI UCCELLI ANTOLOGIA DI RACCONTI DI MAHMOUD ALRIMAWI, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, pag. 7-15, ISBN 9788869950025 
  • Almarai A, (a cura di) (2016) UNA NUVOLA DI UCCELLI ANTOLOGIA DI RACCONTI DI MAHMOUD ALRIMAWI, OSPEDALETTO - ITA, Pacini Editore, ISBN 9788869950025 
  • ALMARAI A, (2015) Tendenza sufi nel pensiero di Ibn Ḥazm. In (a cura di): Poesia araba dalle origini al XIII secolo, - ITA, libri mediterranei, pag. 143-151, ISBN 9788894104646 
  • ALMARAI A, (2015) La poesia arabo-andalusa. In (a cura di): Poesia araba dalle origini al XIII secolo, - ITA, libri mediterranei, pag. 131-141, ISBN 9788894104646 
  • ALMARAI A, (2014) Istimrāriyyat al-luġa al-ʽarabiyya. In (a cura di): Angelo Arioli, Miscellanea arabica 2014, ROMA - ITA, Aracne Editrice, pag. 321-337, ISBN 9788854877627