Lea Cimino
Professoressa Incaricata
Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE


    Tel. 0577240357

    Email cimino@unistrasi.it

    Studio Piano 2° - Stanza 227


    Avvisi

    Modalità esami
    Come specificato nella Guida dello studente per l'a.a. 2021-2022, l'esame consiste in un colloquio orale preceduto dalla stesura di una tesina obbligatoria da concordare con la docente. SESSIONE STRAORDINARIA: Lunedì 15 Dicembre 2021 ore 9.30. SESSIONE INVERNALE: Mercoledì 19 Gennaio 2022 ore 9.30 e Lunedì 7 Febbraio 2022 ore 9.30. Gli appelli di questa sessione si svolgeranno in modalità a distanza. Qualche giorno prima sarà inviata agli iscritti all'esame una mail con il link per il collegamento telematico su piattaforma Google Meet. SESSIONE ESTIVA: 13 Giugno 2022 ore 9.30 e 29 Luglio 2022 ore 9.30. SESSIONE AUTUNNALE: Venerdì 2 Settembre 2022 ore 9.30 e Martedì 19 Settembre 2022 ore 9.30. Gli appelli di questa sessione si svolgeranno in presenza.

    Modalità svolgimento lezioni
    I semestre a.a. 2021/2022: il corso di Etruscologia, per la laurea magistrale, avrà inizio lunedì 4 Ottobre 2021. Le lezioni si terranno in presenza e saranno fruibili contemporaneamente online tramite la piattaforma Google Meet (Orario delle lezioni/Etruscologia: link). Lunedì ore 11.45-13.30 e Venerdì ore 10.00-11.45, Aula 5. Le lezioni non saranno registrate.

    Orario di ricevimento: In presenza: ogni martedì 10.30-12.30, studio n. 227, secondo piano.
    A distanza. Per esigenze individuali gli studenti potranno effettuare il ricevimento a distanza tramite piattaforma Google Meet, previo appuntamento, contattando la docente al suo indirizzo di posta elettronica: cimino@unistrasi.it


    Avvisi
    RICEVIMENTI. in PRESENZA. I e II Semestre. Orario di ricevimento: Martedì h 10.30-12.30. Nel periodo di didattica anche Lunedi ore 10.30 11.30/45 e Venerdì 11.45-12.45/13.00. a DISTANZA. Per esigenze particolari il ricevimento può essere tenuto anche a distanza tramite piattaforma Google Meet , previo appuntamento, contattando la docente al suo indirizzo di posta elettronica: cimino@unistrasi.it. Sempre previo appuntamento è possibile effettuare il ricevimento anche in giorni e orari diversi da quello indicato. Il link è il seguente: ID riunione meet.google.com/trt-zgnr-nvw.



    Curriculum vitae Italiano
    21/11/1979: Laureata in Etruscologia ed Archeologia Italica con Mauro Cristofani (110/110 lode) a Siena. 1986: Diploma in Archeologia Classica c/o Università degli Studi di Pisa. 1983: ha conseguito idoneità a collaboratore presso il Centro di Studio per l’Archeologia etrusco-italica del C.N.R., Roma. 1976: Borsista al XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto-Locri, ottobre 1976) e alla Summer School sulla Ricerca applicata in Archeologia, organizzate da C.N.R. e Università degli Studi di Siena-Dipartimento di Archeologia, nel 1987 (I ciclo) 1991 (IV ciclo). È docente dal 1982. Ha insegnato Etruscologia e Archeologia nell’Università di Siena c/o Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri. Dal 1992 è professore incaricato stabilizzato nell’Università per Stranieri di Siena – disciplina Etruscologia (SSD: L-ANT/06-Etruscologia e antichità italiche); afferisce al Dipartimento per la Didattica e la Ricerca dell’Ateneo. Ha partecipato a campagne di scavo (Populonia, Scarlino, Rocca San Silvestro) con Università di Siena e Soprintendenza Archeologica della Toscana, collaborando a studio e catalogazione di beni archeologici e alla redazione di schede di catalogo informatizzate; con la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Università consociate, nel Progetto Eubea per il patrimonio di Napoli e Area Flegrea (L. 41/86, art. 15-sub B); ha collaborato ad allestimento di mostre, coordinato seminari/incontri di studio, fatto parte di Commissioni scientifiche e gruppi di lavoro. È operatore culturale specialista nell’analisi e valorizzazione dei beni archeologici e storici in Italia. È specialista nelle metodologie informatiche per la gestione e archiviazione dei dati archeologici. Fa parte del Comitato scientifico e di redazione delle riviste Progressus e Antiche dogane. Accademico Ordinario dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, è stato membro della Commissione per il 250° anniversario degli Atti dell’Accademia. Direttore Museobluegreen


    Curriculum vitae Inglese
    1979: graduated in Siena in Etruscology and Italic Archaeology as a student of Mauro Cristofani. 1986: postgraduate in Classical Archaeology at University of Pisa, after obtaining in 1983 the qualification to associate at the Study Center for Etruscan-Italic Archeology of the CNR in Rome. 1976: Scholar at the XVI Congress of Studies on Ancient Greece (Taranto-Locri, October 1976) and at the Summer School on Applied Research in Archaeology, organized by CNR and University of Siena-Department of Archaeology, in 1987 (I cycle) 1991 (IV cycle). She has been lecturer, since 1982, of Etruscology and Archaeology both at the University of Siena and the School of Italian Language and Culture for Foreigners. Since 1992 she is the professor of Etruscology (SSD: L-ANT/06-Etruscologia and Italic Ancientness) at the University for Foreigners of Siena, belonging to the Department DADR of the University. Excavations in Populonia, Scarlino and Rocca San Silvestro, on behalf of the University of Siena and the Archaeological Superintendence of Tuscany; she also collaborated with the Archaeological Superintendence of Naples and affiliated Universities in the Project EUBEA, heritage of Naples and the Phlegraean Area (Law 41/86, Art. sub-15-B) on the study and cataloguing of archaeological heritage as well as on the preparation of computerized catalog records. She collaborated to exhibitions, coordinated scientific seminars or meetings, and has also b een member of scientific committees and working groups, being a cultural operator specialized either in the analysis and enhancement of archaeological/historical sites in Italy and in the methodologies for management and storage of archaeological data. She is part of the Scientific Committee for Progressus and for Antiche Dogane. Being Corresponding Academician of the Academy of Fisiocritici of Siena, she has been member of the Commission for the 250th anniversary of the Proceedings of the Academy; since 2012, is Professor Academic.


    Linee di ricerca
    1. aspetti delle dinamiche insediative nell’Etruria settentrionale in periodo etrusco, in riferimento alla città di Siena e al suo territorio; 2. storia degli studi, antiquaria e collezionismo, affrontati in un’ottica storica; 3. tematiche didattico–linguistiche (manuali specifici destinati agli studenti dell’Ateneo).


    Progetti
    Responsabile di un progetto di ricerca finanziato dal CNR; di progetti finanziati dal MURST/MIUR; di progetti finanziati dall’Ateneo (ex 60%). Consulente scientifico (per gli aspetti archeologici) del progetto di “riqualificazione del centro storico di Radda in Chianti”, promosso dal Comune di Radda in Chianti ed il Centro Studi sulla Cultura Contadina del Chianti (in collaborazione con la cattedra di Storia dell’Architettura), e del quale coordina la pubblicazione dei risultati. Cooperazione in progetti coordinati dalla Regione Toscana e finanziati con contributi della Commissione Europea nell'ambito di programmi europei per la cultura (con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e con l’Associazione “CENSCO - Centro Studi Storici e Consulenze/ONLUS”, Anagrafe MIUR: 53401YSC, Iscriz. del 18/12/2002).


    Pubblicazioni principali (Elenco completo da lista Cineca) (Elenco completo formato PDF)

    • Cimino L, (2022) 'La tomba etrusca di Montecalvario a Castellina in Chianti in un disegno di Leonardo da Vinci' in 'Leonardo e la cultura senese. Tracce di reciproche influenze', Atti del Convegno promosso da Accademia dei Fisiocritici di Siena, Accademia dei Rozzi e Accademia degli Intronati, Siena, 29-30 novembre 2019 , pag. 55-80, ISBN 978 88 7576 765 5 Contributo in Atti di convegno 
    • Cimino L, (2021) Per una visita alla Collezione Bologna Buonsignori nel Museo della Società di Esecutori di Pie Disposizioni in Siena. I materiali archeologici in PROGRESSUS, pag. 123-131, ISSN 2532-7186 
    • Cimino L, (2020) Angeli e démoni nel mondo degli Etruschi… “e quindi uscirono a riveder le stelle' in PROGRESSUS, Vol.VII, pag. 419-440, ISSN 2532-7186 
    • Cimino L, (2020) Angeli e démoni nel mondo degli Etruschi… “e quindi uscirono a riveder le stelle' in PROGRESSUS, Vol.VII, pag. 419-440, ISSN 2284-0869 
    • Cimino L, (2019) 'La pianta della tomba etrusca di Montecalvario a Castellina in Chianti come fonte di ispirazione per il progetto di un ‘mausoleo’ a opera di Leonardo da Vinci', in PROGRESSUS, pag. 47-63, ISSN 2284-0869 
    • Cimino L, (2019) 'La pianta della tomba etrusca di Montecalvario a Castellina in Chianti come fonte di ispirazione per il progetto di un ‘mausoleo’ a opera di Leonardo da Vinci', in PROGRESSUS, pag. 47-63, ISSN 2532-7186 
    • Cimino L, (2018) Per un “Civico Museo di Antichità”: cronaca e storia del Museo Archeologico di Siena (1924-1944), in Romanità e Fascismo. Un dialogo tra antichisti e contemporaneisti, Atti del Convegno Internazionale di studi promosso da «Progressus» e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Siena, Siena, Palazzo Piccolomini Clementini, 23 marzo 2017, in PROGRESSUS, pag. 301-336, ISSN 2284-0869 
    • Cimino L, (2018) “'Per un Civico Museo di Antichità: il Museo Archeologico di Siena (1924-1934)' in “Romanità e fascismo. Un dialogo tra antichisti e contemporaneisti” Atti del Convegno Internazionale di studi promosso da «Progressus» e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Siena, Siena, Palazzo Piccolomini Clementini, 23 marzo 2017, Vol.n. 2, 2018, pag. 301-336 Contributo in Atti di convegno 
    • CIMINO L, (2018) 'Giuseppe Pianigiani di Ama: notizie manoscritte di scoperte archeologiche nel 1791 al Casalino di Petroio (Radda in Chianti), dalla raccolta Assunto Pecchioni (1810) nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena' in PROGRESSUS, Vol.n. 1, 2018, , pag. 130-150, ISSN 2284-0869 
    • Cimino L, (2018) 'Giuseppe Pianigiani di Ama: notizie manoscritte di scoperte archeologiche nel 1791 al Casalino di Petroio (Radda in Chianti), dalla raccolta Assunto Pecchioni (1810) nella Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena' in PROGRESSUS, pag. 130-150, ISSN 2532-7186 
    • CIMINO L, (2014) Foreword. In (a cura di): A medieval village in the Chianti area: the castle and the community of Radda, Firenze - ITA, Tipografia AD Futura , pag. 3-4 
    • CIMINO L, (2014) 前言 蕾亞∙奇米諾. In (a cura di): Mei-Hui Wang, 《一個中世紀的基安蒂村莊:城堡與拉達鎮》, Firenze - ITA, Tipografia AD Futura , pag. 5-6 
    • Cimino L, (2014) Tra archeologia e antiquaria: scoperte archeologiche a Castellina in Chianti. In (a cura di): Firmati M., Castellina in Chianti. Museo Archeologico del Chianti senese, Cinisello Balsamo - ITA, Silvana Editoriale Spa, Vol.16, pag. 96-99, ISBN 978-88-3662-867-4 
    • Cimino L, (2014) Archaeology and Antiquarianism: Archaeological Discoveries at Castellina in Chianti. In (a cura di): Firmati M., Castellina in Chianti. Archaeological Museum of the Sienese Chianti, Cinisello Balsamo, Milano - ITA, Silvana Editoriale S.p.a., pag. 96-99, ISBN 978-88-3662-873-5 
    • CIMINO L, (2013) Prόlogo. In (a cura di): Un pueblo medieval en el territorio del Chianti: el castillo y la comunidad de Radda, Firenze - ITA, Tipografia AD Futura , pag. 3-4 
    • CIMINO L, (2013) Preface. In (a cura di): Merlo J., Fogno Chedjou I., Un bourg medieval dans le Chianti: le chateau et le communaute de Radda, Firenze - ITA, Tipografia AD Futura , pag. 3-4 
    • CIMINO L, (2013) Etruschi 'versus' Romani in Identità/Diversità, pag. 69-82, ISBN 978-88-6315-619-5 Contributo in Atti di convegno 
    • CIMINO L, (2012) Prefazione. In (a cura di): Un borgo medievale nel Chianti: il castello e la comunità di Radda, Tipografia AD Futura , pag. 3-4 
    • CIMINO L, (2010) Lo spazio fisico e sociale nella civiltà etrusca in Idee di spazio, Atti del Convegno del Dipartimento di Scienze dei Linguaggi e delle Culture, Università per Stranieri di Siena (a cura di B. Garzelli, A. Giannotti, L. Spera, A. Villarini), Vol.8, pag. 87-100, ISBN 978-88-557-0336-9 Contributo in Atti di convegno 
    • CARNASCIALI M, and CIMINO L, and CANNISTRACI P, (2007) Insediamenti medievali d'altura nel Chianti: i castelli di Radda e Volpaia, SIENA - ITA, Tipografia dell'Università per Stranieri di Siena, pag. 48