Elenco completo delle pubblicazioni di Simone Pisano- Pisano S, (2022) Note di lingua deleddiana . In (a cura di): Manca D,, Sento tutta la modernità della vita. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita , CAGLIARI - ITA, ISRE - AIPSA, Vol.II, pag. 375-387, ISBN 978-88-98692-97-2
- Pisano S, and Remberger E-M, (2022) Modes et Modalités en sarde. In (a cura di): Hassler G, Manuel des modes et modalités, BERLIN / BOSTON - DEU, de Gruyter, Vol.29, pag. 321-347, ISBN 978-3-11-054945-4
- Pisano S, (2022) Osservazioni sulla varietà linguistica di Nuoro in ottica contrastiva con le altre parlate del 'circondario'. In (a cura di): Manca D,, 'Sento tutta la modernità della vita' Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita , CAGLIARI - ITA, ISRE - AIPSA, Vol.III, pag. 141-165, ISBN 978-88-98692-98-9
- Pisano S, (2022) Un particolare caso di 'creatività' morfosintattica: due paradigmi di passato sovraccomposto in sardo moderno. In (a cura di): Baldazzi A, Gentile A, Valentini T, La Creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali, Milano-Udine - ITA, Mimesis Edizioni, pag. 135-142, ISBN 9788857588278
- Pisano S, and Piunno V, and Ganfi V, (2022) Appunti per un corpus di sardo multimediale . In (a cura di): Marzo DPisano SVirdis M, Per una pianificazione del plurilinguismo in Sardegna, CAGLIARI - ITA, Condaghes, pag. 147-164, ISBN 978-88-7356-395-2
- Iannàccaro G, and Pisano S, (a cura di) (2021) Intrecci di parole. Esperienze di Pianificazione del Plurilinguismo in Europa e fuori dall'Europa, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. XI-XV, ISBN 978-88-3613-207-2 Curatela
- Pisano S, (2021) Presentazione . In (a cura di): Grazia Deledda. La scrittura dell'eccesso , MILANO - ITA, Unicopli, pag. 7-12, ISBN 9788840021997
- Pisano S, (2021) Appunti linguistici sulla varietà di Lollove. In (a cura di): Manca D, Studi di Filologia, Linguistica e Letteratura in Sardegna, Sassari - ITA, Editrice democratica sarda, Vol.II, pag. 423-452, ISBN 978-88-6025-541-9
- Loporcaro M, and Pisano S, (2021) I complementatori chi e ca in Sardegna centrale: estensione areale e dinamiche di variazione in Actes du XXIXe Congrès International de linguistique e de philologie romanes (Copenhague, 1-6 juilliet 2019), Vol.II, pag. 993-1005, ISBN 978-2-37276-051-5 Contributo in Atti di convegno
- Ganfi V, and Pisano S, (a cura di) (2021) Forme, tipi e dinamiche di plurilinguismo , Roma - , NeP edizioni, Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società / 23. Studi, Vol.1, pag. 9-11, ISSN 2531-6249 Curatela
- Linzmeier L, and Pisano S, (2021) Visibilità delle varietà italo-romanze nel paesaggio linguistico della Sardegna settentrionale e nel cyberspazio: il caso del sassarese e del gallurese . In (a cura di): Bernini G, Guerini F, Iannàccaro G, La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni., BERGAMO - ITA, Sestante, Vol.7, pag. 109-129, ISBN 978-88-6642-380-5
- Del Puente P, and Guazzelli F, and Molinu L, and Pisano S, (a cura di) (2020) Tra etimologia romanza e dialettologia: studi in onore di Franco Fanciullo, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. XIII-XV, ISBN 978-88-3613-088-7 Curatela
- Pisano S, (2020) Nuovi dati per una delimitazione geografica e funzionale del fenomeno dell'infinito flesso. In (a cura di): Wagner B,Remberger E M,Virdis M,, Il sardo in movimento, GOETTINGEN - DEU, Vandenhoeck & Ruprecht GmbH & Co. KG, pag. 131-147, ISBN 9783847111320
- Pisano S, (2019) La varietà linguistica di Quartu Sant'Elena . In (a cura di): Lutzu M, Schirru M, Quartu Sant'Elena e il suo volto, SASSARI - ITA, Carlo Delfino Editore, Vol.1, pag. 148-154, ISBN 978-88-9361-147-3
- Pisano S, (2019) Dinamiche di innovazione e conservazione connesse con la mobilità in alcune varietà della Barbagia di Ollolai (Nuoro). In (a cura di): Del Savio M, Pons A, Rivoira, M, Lingue e migranti nell'area alpina e subalpina occidentale , ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, pag. 233-247, ISBN 978-88-6274-988-6
- Pisano S, (2019) Un contributo allo studio della dialettologia urbana: il caso di Quartu Sant'Elena (Cagliari) in Dialetti: per parlare e parlarne Atti del quinto Convegno Internazionale di Dialettologia , Vol.1, pag. 189-198 Contributo in Atti di convegno
- Pisano S, (2018) Annotazioni sulle varietà parlate dai 'protagonisti'. In (a cura di): Monica Dovarch, S'Orchestra in limba La Serie , CAGLIARI - ITA, Condaghes, Vol.1, pag. 83-107, ISBN 978-88-7356-289-4
- Pisano S, (2018) Ricorsività e paradigmi verbali nel sardo contemporaneo. In (a cura di): Martin BeckerLudwig Fesenmeier, Configurazioni della serialità linguistica. Prospettive italoromanze, Berlino - DEU, Frank & Timme , pag. 15-30, ISBN 978-3-7329-9563-9
- Lupinu G, and Fortunato M, and Ravani S, and Pisano S, (2018) ATLiSOr: un nuovo strumento per la ricerca linguistica e filologica sul sardo medievale in Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci, pag. 467-485 Contributo in Atti di convegno
- Pisano S, (2018) Quelques Remarques linguistiques et onomastiques sur le Latin épigraphique de Corse in Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci Contributo in Atti di convegno
- Pisano S, (2018) Avvertenze al Lettore. In (a cura di): Monica Dovarch, S'Orchestra in limba La Serie , CAGLIARI - ITA, Condaghes, Vol.1, pag. 21-27, ISBN 978-88-7356-289-4
- Pisano S, (2017) Language contact in Sardinian between the Middle and the Early Modern Ages in LEXICOGRAPHICA, Vol.33, pag. 225-254, ISSN 0175-6206
- Pisano S, (2017) Lessico e formazione delle parole: diacronia. In (a cura di): Blasco Ferrer E, Koch P, Marzo D, Manuale di Linguistica Sarda, BERLIN / BOSTON - DEU, de Gruyter, Vol.15, pag. 397-412, ISBN 978-3-11-027450-9
- Calaresu E, and Pisano S, (2017) L'italiano in Sardegna. In (a cura di): Blasco Ferrer E, Koch P, Marzo D, Manuale di linguistica sarda, BERLIN / BOSTON - DEU, de Gruyter, Vol.15, pag. 200-216, ISBN 978-3-11-027450-9
- Pisano S, (2017) Considérations préliminaires sur le Latin épigraphique de Corse: aspects historico-linguistiques in ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, Vol.102, pag. 70-88, ISSN 0004-0207
- Pisano S, (2016) Il sistema verbale del sardo moderno tra conservazione e innovazione , PISA - ITA, ETS, pag. 154, ISBN 978-884672236-2 Monografia o trattato scientifico
- Pisano S, (2016) Quante lingue per gli 'italiani'? Alle origini della ricerca dialettale in italia. In (a cura di): Maulu M,, Nature et définition de la source, Neuville-sur-Saone - FRA, Èditions Chemins de tr@verse, pag. 227-254, ISBN 978-2-313-005-682
- PISANO S, and MOLINU L, (2016) Riflessioni sulle realizzazioni di -/s/ in alcune parlate sarde confrontate con quelle di altre varietà romanze in Actes du XXVII Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes de Nancy (2013) , Vol.3, pag. 129-139, ISBN 979-10-91460-19-4 Contributo in Atti di convegno
- Pisano S, (2016) Paradigma di un tempo sovraccomposto in alcune varietà sarde meridionali in Dialetti: per parlare e parlarne Atti del Quarto Convegno Internazionale di Dialettologia, Progetto A.L.Ba. , Vol.1, pag. 227-233, ISBN 9788881675111 Contributo in Atti di convegno
- Pisano S, (2016) Aspetti acustico-percettivi delle sibilanti nella Sardegna centrale: il caso di Fonni (Nuoro) . In (a cura di): Stella Retali-Medori, Lingue delle Isole, Isole linguistiche, ALESSANDRIA - ITA, Edizioni dell'Orso, Vol.1, pag. 187-202, ISBN 978-88-6274-671-7
- Pisano S, (2015) Importanza del superstrato catalano, castigliano e italiano in alcunevarietà sarde moderne: aspetti lessicali, fonetici e morfosintattici. In (a cura di): Filipponio LSeidl C, Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola, MILANO - ITA, FrancoAngeli, Vol.1, pag. 149-165, ISBN 978-88-917-1441-1
- Pisano S, (2015) Ovodda, Fonni inteleVáre in L'ITALIA DIALETTALE, Vol.73, pag. 41-48, ISSN 0085-2295
- Pisano S, and Cadeddu L, (2015) La terza persona plurale del presente indicativo del verbo 'essere' nell'alto-Oristanese in BOLLETTINO DI STUDI SARDI, Vol.8, pag. 21-33, ISSN 2279-6908
- PISANO S, (2014) Peculiarità fonetico-morfologiche in alcune varietà della Sardegna centrale: I confini impossibili. In (a cura di): F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, M.S. Specchia (eds), Studi in onore di Lorenzo Massobrio, TORINO - ITA, ISTITUTO DELL'ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO, pag. 727-741, ISBN 978-88-98051-09-0
- Filipponio L, and Pisano S, (2014) Il dialetto. In (a cura di): F. Brizzi, G. Gaggioli, G. Vivarelli, N. Vivarelli, M. Brizzi, Gente e luoghi di Lagacci, Pro Loco di Lagacci, Vol.1, pag. 59-72
- PISANO S, (2014) Marche di genere nella terza persona plurale dell'indicativo presente del verbo ‘essere': un caso nell'alto-oristanese (varietà di Sèneghe, Oristano). in Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del II Convegno Internazionale di Dialettologia-Progetto A.L.Ba., pag. 243-250, ISBN 978-88-904367-4-1 Contributo in Atti di convegno
- Pisano S, (2013) Marche di genere nella sesta persona del verbo ‘essere': il caso di Sèneghe (Or) in LINGUA E STILE, Vol.58, pag. 285-295, ISSN 0024-385X
- Pisano S, (2012) Onomastica, valori tradizionali e identità sessuale in Marianna Sirca di Grazia Deledda: qualche riflessione in IL NOME NEL TESTO, Vol.XIV, pag. 125-138, ISSN 1591-7622
- Pisano S, (2012) Considerazioni preliminari sulla morfologia verbale nel condaghe di San Pietro di Silki in BOLLETTINO DI STUDI SARDI, Vol.5, pag. 119-131, ISSN 2279-6908
- PISANO S, (2012) Il cognome in Sardegna: riflessioni storico-linguistiche. In (a cura di): A. Addobbati, R.Bizzocchi, G.Salinero, L'Italia dei cognomi, l'antroponimia italiana nel quadro del mediterraneo, PISA - ITA, Pisa University Press, pag. 379-397, ISBN 978-88-6741-001-9
- Pisano S, (2011) Conservatorismo e innovazione nella varietà di Ovodda (Nuoro) in Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del secondo convegno internazionale di Dialettologia, Progetto A.L.Ba., pag. 225-238, ISBN 978-88-8458-122-8 Contributo in Atti di convegno
- PISANO S, (2011) Recensione a: Alessandro De Angelis (a cura di), I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza (Atti del convegno internazionale di Dialettologia, Messina 4-6 Giugno 2008), Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, (Supplementi al Bollettino), 16, 2008, pp. 350 in L'ITALIA DIALETTALE, Vol.71, pag. 220-239, ISSN 0085-2295
- Pisano S, (2011) Ancora sul futuro e il condizionale: casi particolari nella Sardegna centro-meridionale in BOLLETTINO DI STUDI SARDI, Vol.4, pag. 105-110, ISSN 2279-6908
- PISANO S, (2010) Esiti fonosintattici e desinenze verbali in alcune varietà sarde: verso la confluenza delle desinenze di seconda e terza singolare -S e -T? in Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del I Convegno Internazionale di Dialettologia-Progetto A.L.Ba, pag. 175-190, ISBN 8887687889 Contributo in Atti di convegno
- PISANO S, (2010) L'utilizzo dei tempi sovraccomposti in alcune varietà sarde moderne in LINGUA E STILE, Vol.45, pag. 125-133, ISSN 0024-385X
- Pisano S, (2010) Il congiuntivo imperfetto etimologico in alcune varietà sarde moderne in GÉOLINGUISTIQUE, Vol.12 , pag. 130-162, ISSN 0761-9081
- PISANO S, (2009) Il futuro e il condizionale in alcune varietà sarde moderne: genesi di marche grammaticali da forme verbali lessical-mente piene in BOLLETTINO DI STUDI SARDI, Vol.2, pag. 145-164, ISSN 2279-6908
- PISANO S, (2008) Infinito flesso in alcune varietà sarde moderne: coincidenza formale con l'imperfetto congiuntivo etimologico? in BOLLETTINO LINGUISTICO CAMPANO, Vol.13/14, pag. 25-48, ISSN 1722-0262
- PISANO S, (2007) Il sistema verbale del sardo moderno: tra conservazione e innovazione in L'ITALIA DIALETTALE, Vol.66-67, pag. 137-244, ISSN 0085-2295
- PISANO S, (2007) Esiti dell'approssimante palatale nella varietà di Orune (Nuoro), differenziazione fonetica su base sessuale in L'ITALIA DIALETTALE, Vol.68, pag. 99-143, ISSN 0085-2295
- PISANO S, (2007) Recensione a Ignazio Putzu (2005, a cura di); “Sprachtypo-logie und Universalienforschung, focus on: Sardinian in typological perspective, Berlino, Akademie Verlag, Volu-me 58 2/3, 149-320” in L'ITALIA DIALETTALE, Vol.66/67, pag. 264-283, ISSN 0085-2295
- PISANO S, (2006) Il sistema verbale del sardo moderno: tra conservazione e innovazione in L'ITALIA DIALETTALE, Vol.65, pag. 73-104, ISSN 0085-2295